Skip to content
Associazione Martina Rossi
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Convegno 19 novembre 2022
  • Aiutaci ad aiutare!
  • Notizie
Menu

Quattro panchine rosse per l’Unione Montana del Mondolè

Posted on 3 Marzo 202216 Marzo 2023 by APS Martina Rossi

L’iniziativa avrà il suo debutto l’8 marzo, con una serata teatrale al “Garelli” di Villanova M.vì, inclusa anche nel cartellone degli eventi dell’Università del Mondolè. Nel giorno della festa della donna saranno presentate nuove quattro panchine rosse, dedicate al tema del contrasto della violenza sulle donne, che saranno inserite in quattro Comuni dell’Unione del Mondolè, ovvero Villanova, Pianfei, Frabosa Soprana e Sottana. L’iniziativa, simbolo della sfida culturale alla violenza di genere, è curata dall’Associazione Pensionati Cisl, presieduta da Maria Teresa Garavagno a Villanova M.vì, e coordinata da Lina Simonetti, della segreteria provinciale dell’Associazione, che si occupa del coordinamento di genere. “Una panchina al mese perché un giorno solo non basta” è la proposta finalizzata a una sensibilizzazione che vada oltre alle ricorrenze canoniche dell’8 marzo e del 25 novembre: la questione femminile e della violenza di genere è attuale tutto l’anno. I Comuni coinvolti hanno fornito le panchine, lavorate dai pensionati Cisl con l’aiuto dei profughi ospiti del progetto Sai di Villanova e Roccaforte Lurisia. Alle 21 dell’8 marzo al teatro “Garelli” la presentazione ufficiale del progetto sarà celebrata con una serata teatrale, nel corso della quale ci saranno delle letture sul tema, alternate ai balletti della Scuola di danza Gravity. Interverrà alla serata anche Giuliana Turco, del Centro antiviolenza monregalese “L’Orecchio di Venere”. La panchina di Frabosa Sottana, verrà dedicata alla memoria di Martina Rossi, vittima giovanissima. Le altre tre, per volere di ciascuna Amministrazione, saranno dedicate alle tante donne che sono state vittime di violenza.Il dipinto della panchina villanovese sarà opera di Emilio Danaro, pittore villanovese. «Questa volta si è scelto – spiega Lina Simonetti, segretario dei Pensionati Cisl cuneesi ed “anima” del progetto – l’8 marzo in accordo con i Comuni coinvolti. Ma questo progetto è partito a settembre 2021 e ogni mese ha coinvolto un territorio. Vuole essere testimonianza di una sfida culturale che va oltre le ricorrenze. Una battaglia che non può essere estemporanea, non deve essere confinata nello spazio temporale di una ricorrenza ma deve coinvolgerci sempre». Il progetto presenta, oltre al fatto di essere slegato da una data precisa, altri due elementi fortemente peculiari ed identitari: l’estensione territoriale (si punta infatti a coinvolgere quanti più comuni possibili della nostra provincia) e la presenza determinante degli uomini. «La presenza attiva degli uomini in ogni tappa di questo percorso – prosegue Lina Simonetti – costituisce il valore aggiunto insieme al coinvolgimento delle scuole. La violenza di genere non è un problema solo delle donne ma riguarda anche, se non soprattutto, gli uomini. E poi, vanno sensibilizzati i giovani». «La panchina – riflette Adriano Bertolino, presidente Unione Mondolè – nel territorio del Comune rappresenta quel posto occupato da una donna che adesso non c’è più perché portata via dalla violenza. So che quest’iniziativa viene seguita anche da altri Comuni e mi auguro che tante altre Amministrazioni facciano lo stesso. Rappresenta, come dice bene il titolo del progetto, una data che deve essere ricordata sempre e non solo un giorno perché la violenza contro le donne non deve essere presente in nessun giorno dell’anno».

Condividi

Articoli recenti

  • Premio di Laurea Martina Rossi
  • Si chiude a Cervo la XXXII edizione del “Pennello d’oro”, estemporanea d’arte e altri linguaggi: i nomi dei premiati
  • Cervo: “Pennello d’oro”, dal 27 al 29 settembre torna l’estemporanea d’arte e altri linguaggi. Premi dedicati anche a Martina Rossi e Annina Elena
  • Sister Blandina – racconto teatrale Cervo 29 Luglio 2024 ore 21.30
  • Frabosa Sottana. Panchina rossa dedicata a Martina Rossi
  • Lottiamo in nome di Martina contro ogni sopraffazione
© 2025 Associazione Martina Rossi | Powered by Superbs Personal Blog theme
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}